Il Q1, come si direbbe in azienda, si è chiuso con numeri solidi, in crescita. Peccato si parli delle nostre patenti e delle nostre vite. In soli tre mesi dall’entrata in vigore delle nuove regole, la Polizia Stradale ha ritirato oltre 16.000 patenti. 📉📈 Un dato impressionante, considerando che in tutto il 2024 ne erano state ritirate 38.000.
Le cause principali? 📵 Guida con il cellulare (responsabile del 50% dei ritiri) e le nuove mini-sospensioni, un provvedimento che prevede la sospensione temporanea della patente – da 7 a 15 giorni – per chi ha meno di 20 punti e commette infrazioni gravi, come l’eccesso di velocità o il mancato rispetto della segnaletica. Le mini-sospensioni, introdotte per punire più rapidamente chi ha già un punteggio ridotto, mirano a correggere comportamenti pericolosi senza attendere l’azzeramento totale dei punti. Un sistema pensato per scoraggiare i comportamenti rischiosi prima che si arrivi a conseguenze più gravi.
🔴 Numeri in crescita in tutta Italia:
📍 Milano: 647 patenti ritirate (+253% rispetto all’anno scorso)
📍 Roma: 530 (+77%)
📍 Palermo: 267 (+214%)
📍 Napoli: +64%
Saranno diminuiti gli incidenti? Purtroppo no. E quindi lo Stato sta facendo solo cassa?
Se da un lato il nuovo Codice ha rafforzato i controlli, dall’altro l’effetto sulla sicurezza stradale è meno omogeneo: mentre gli incidenti in alcune città sono diminuiti, in altre – come Torino, Bari e Palermo – sono addirittura aumentati. Alcuni esperti ritengono che le nuove norme siano efficaci solo se accompagnate da una maggiore educazione stradale e investimenti sulle infrastrutture. E gli incidenti mortali? Purtroppo, +3,4% a livello nazionale.
Ergo: bene multare, dare anche una certezza della pena a chi mette a rischio la vita altrui ma… serve fare di più.
Fonte dati: IlSole24Ore