Robinhood è una popolare app fintech americana, nota per aver democratizzato l’accesso agli investimenti con zero commissioni.

Durante il keynote annuale “The Lost City of Gold”, Robinhood ha annunciato il lancio di Robinhood Banking. L’obiettivo? Reinventare la banca tradizionale con “funzionalità riservate agli ultra-ricchi”, ma accessibili a tutti.

Fin qui, tutto abbastanza prevedibile. Silicon Valley è piena di aziende che cercano di diventare la prossima super-app bancaria (Elon Musk docet).

Ma Robinhood ha rilanciato forte:
👉 Consegna di contanti on-demand, direttamente a casa tua. Niente più bancomat, solo hashtag#cash delivery. 🙄

Sì, hai letto bene. Stile Amazon Prime, ma invece del pacco con le cuffiette, ti arriva un mazzetto da 50.
L’idea, secondo il CEO Vlad Tenev, nasce dal fatto che “oggi la gente è abituata a ricevere beni di valore direttamente a casa”. Tipo un iPhone, certo. Ma un iPhone non si spende al bar sotto casa.

Per ora i dettagli sono vaghi:

  • Chi consegna i contanti?
  • Come viene garantita la sicurezza?
  • Serve un documento o basta un cenno dalla finestra?

E, davvero, vogliamo farci portare soldi da perfetti sconosciuti? Saranno pure iper-controllati, ma non sono certo guardie giurate. Hanno fatto un corso?
Perché diciamocelo: oggi molti rider a malapena parlano italiano, sbagliano indirizzo e spesso pure l’ordine. Una volta ho chiesto una pizza e mi è arrivato un kebab.
E se ordinassi 100€ e me ne arrivassero 10? O se non arrivassero proprio?
Oppure peggio: il corriere rischia la pelle per strada con un mazzetto di banconote nello zaino, in cambio di pochi euro. Cosa mai potrebbe andare storto? Mah.

La società ha detto che il servizio sarà disponibile “in base alla posizione geografica” e ha glissato elegantemente su chi effettivamente effettuerà le consegne (spoiler: non è un ex Navy SEAL).
Per ora, niente blindati né borsoni col lucchetto. Solo un’idea un po’ alla “Silicon Valley”: se funziona per le pizze, perché non per i soldi?

Per carità, l’idea è innovativa (sì, anche in un mondo che va verso il cashless), ma siamo sicuri che mettere centinaia di euro in mano a un gig worker sia la soluzione al banking del futuro? 🤔

Forse c’è un motivo se le banche usano furgoni blindati e personale addestrato.

Ti fideresti di ricevere contanti davanti alla porta come se fosse un ordine da Amazon?
O è una trovata da lasciare nei laboratori creativi della Silicon Valley?
O forse la terza: è solo una idea di PR per far parlare di sé (e guarda un po’, funziona).

Nel frattempo, Robinhood ha anche annunciato:

  • Robinhood Strategies, un robo-advisor con commissioni dello 0,25%, per chi sogna una gestione smart ma non proprio gratuita.
  • Robinhood Cortex, un assistente AI che analizza investimenti e mercati in tempo reale.
    Sì, anche l’AI ormai ci dice dove mettere i nostri risparmi. Non è ansia, è progresso.

Fonte: Entrepreneur, The Verge, Barron’s, Gizmodo

Tags: